Register

Aggiornamento per i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori. Per Ingegneri.

Corso singolo

  /  Formazione e aggiornamento professionale  /  Aggiornamento per i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori. Per Ingegneri.

Aggiornamento per i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori. Per Ingegneri.

240.00€

Info sul corso

Requisiti

  • Sistema operativo: Windows, MAC
  • Browser: Chrome, Firefox (ultime versioni)
  • Requisiti da installare: Adobe Flash Player, Java (ultime versioni)

 

Codice corso: 20p49176

 

Crediti formativi: 40 CFP

 

Tipologia di erogazione: Courseware multimediale

 

Fruizione: 6 mesi.

 

Durata: 40 ore

 

A chi si rivolge:
ll corso è rivolto ai Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori
(CSP e CSE) che hanno conseguito l’abilitazione ai sensi dell’ex d.lgs 494/96), e che devono assolvere l’obbligo quinquennale di aggiornamento, previsto dall’art. 98 e dall’Allegato XIV al D. Lgs. 81/08.

 

Obiettivi:
Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell’opera è il soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, della redazione del piano di sicurezza e coordinamento e della predisposizione di un fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori.
Tale figura della sicurezza deve effettuare un aggiornamento quinquennale pari a 40h come da riferimento normativo del D. Lgs.81/08, art. 98 e allegato XIV.
Grazie alle disposizioni della CSR 128/2016 questo aggiornamento è possibile fruirlo in e-learning per la sua totalità.

 

Contenuti:
Testo Unico 81/08; Formazione sulla sicurezza;
Accordo Stato Regioni 22.02.2012;
Sistemi di Gestione e processi organizzativi – Il Decreto Legislativo 231/01;
Near miss, incidenti mancati (ripreso da corso formatori);
Titolo IV – D. Lgs. 106/09 (modifiche ed integrazioni al D. Lgs. 81/08);
Titolo IV – Sezione III – Scavi e Fondazioni (Artt. 118 – 121);
Titolo IV – D. Lgs. 106/09 – Allegati; Decreto Palchi;
Documenti di cantiere;
Piano Operativo di Sicurezza (POS);
Pimus – Piano di Montaggio, uso e smontaggio del ponteggio;
Sistemi di Gestione e processi organizzativi – Il DUVRI;
Nuovo codice appalti D. Lgs. 50/2016
Nuove circolari in materia di appalti pubblici e privati;
Capitolato speciale per la sicurezza nei contratti d’appalto per lavori edili o di ingegneria civile;
I modelli di organizzazione e di gestione.
La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione;
I criteri degli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
I luoghi di lavoro;
Uso delle attrezzature di lavoro e DPI;
Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro;
Movimentazione Manuale dei Carichi;
Atmosfere esplosive;
Agenti fisici;
Rischio Rumore;
Vibrazioni Meccaniche;
Radiazioni ottiche artificiali;
Sostanze pericolose;
Rischio Biologico; Rischio videoterminali;
Rischio stress lavoro-correlato;
Attività di scavo e sbancamento;
Ambienti confinati;
Rimozione amianto;
Impianti elettrici di cantiere; I ponteggi; Lavori in quota e sistemi anticaduta;
La scelta dei sistemi anticaduta;
Apparecchi di sollevamento;
Direttiva Macchine;
Uso improprio macchine da cantiere; Introduzione alla prevenzione incendi;
Cenni di Primo Soccorso;
Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo;
Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale.

 

Superamento:
Al termine del corso è previsto un test finale che verifica l’apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l’intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti.
Il corso deve essere completato fornendo l’80% delle risposte corrette.

 

Certificazioni:
Il corso prevede un attestato di frequenza per l’attestazione di crediti formativi.
Inoltre, viene anche rilasciata una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs.81/2008

 

Esercitazioni:
All’interno del corso vi sono dei momenti di verifica dell’apprendimento vincolati che consentono all’utente di interagire con l’animazione verificando l’apprendimento dei concetti presentati.

 

I vantaggi dell’e-learning:

  • Risparmio in termini di tempi/costi;
  • Piattaforma AICC/SCORM 1.2 conforme agli standard internazionali;
  • Accessibilità ovunque e in ogni momento;
  • Possibilità di rivedere le lezioni anche dopo aver terminato il corso.

Domande Frequenti

Finito il corso ho un attestato?

WeTraining propone un catalogo corsi in continua crescita, dedicato alla formazione accreditata degli Ingegneri iscritti all’albo.
Accedendo direttamente alla Piattaforma di Formazione del CNI è possibile visualizzare la nostra proposta formativa a distanza, selezionata ed approvata dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
Attingendo dal nostro catalogo il professionista potrà assolvere al fabbisogno formativo dettato dal CNI che prevede 30 CFP all’anno.

Posso metterlo nel curriculum?

I crediti riconosciuti sono 40 CFP.

Il corso è online?

Si, il corso è online e puoi accedere in qualsiasi momento.
I VANTAGGI DELL’E-LEARNING
– Risparmio in termini di tempi/costi
– Piattaforma AICC/SCORM 1.2 conforme agli standard internazionali
– Accessibilità ovunque e in ogni momento
– Possibilità di rivedere le lezioni anche dopo aver terminato il corso

Una volta acquistato sarà sempre disponibile?

Il corso sarà disponibile per la durata di 6 mesi. Corso acquistabile fino al 20.11.2021

Members

Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.

Total number of students in course:

User registration

You don't have permission to register

Reset Password