HACCP. Corso per Titolari e Responsabili. Regione Toscana
98.00€

Info sul corso
Corso per Titolari di imprese alimentari e Responsabili dei piani di autocontrollo di attività alimentari complesse – REGIONE TOSCANA – DD 20226/2018
Requisiti
Sistema operativo: Windows, MAC
Browser: Chrome, Firefox (ultime versioni)
Requisiti da installare: Adobe Flash Player, Java (ultime versioni)
Codice corso: 4HCPTR016
Tipologia di erogazione: Courseware multimediale
Fruizione: 6 mesi
Durata: 16 ore
A chi si rivolge:
Questo percorso è rivolto agli operatori del settore alimentare o ai responsabili dei piani di autocontrollo di attività alimentari complesse, i quali devono possedere un’idonea formazione in ambito alimentare e sono obbligati ad assicurare quella degli addetti tramite specifici corsi di formazione.
Per attività complesse si intendono quelle attività in cui vi è una manipolazione diretta dell’alimento finalizzata alla produzione e preparazione di alimenti.
Rientrano in questo gruppo attività come:
esercizi di somministrazione con preparazione (ristoranti, trattorie, osterie, tavole calde, pizzerie, self-service e similari);
laboratori di produzione industriale e artigianale, catering, produzione di alimenti da asporto (gastronomie, rosticcerie, friggitorie e similari);
produzione di pasti per la ristorazione collettiva (cucine e centri cottura di mense aziendali, scuole, ospedali, strutture assistenziali e similari);
laboratori di pasta fresca, panifici, laboratori di produzione di gelato, pasticceria e affini.
Obiettivi:
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. Il corso è indispensabile e rappresenta un obbligo di legge ed è fondamentale per essere in regola con la propria attività.
Normativa Regionale: L.R. N. 24/2003 e DD 20226/2018
Contenuti I unità formativa :
Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e tecniche di prevenzione.
Nozioni di base sulle allergie/intolleranze alimentari e sugli allergeni alimentari.
Ricadute sulla salute.
Metodi di autocontrollo e principi sistema HACCP.
Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare.
Contenuti II unità formativa :
Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo
Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive
Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP.
Contenuti III unità formativa :
Tecniche di conservazione degli alimenti.
Approvvigionamenti materie prime.
Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature.
Igiene personale.
Normativa in tema di etichettatura.
Le buone pratiche da seguire, durante le diverse fasi del ciclo produttivo per la prevenzione della contaminazione da allergeni, con particolare attenzione alla contaminazione da glutine.
Contenuti IV unità formativa :
Metodi e tecniche di individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività.
Modalità di controllo del rischio “allergeni” con focus sul rischio “glutine”.
Superamento:
Il corso viene considerato completato una volta visionati tutti i contenuti e superati tutti i test relativi alle unità formative con un punteggio minimo dell’80%.
Il punteggio finale sarà dato dalla media dei punteggi parziali.
Test Intermedi:
Al termine di ogni unità formativa vi sono dei momenti di verifica dell’apprendimento che consentono all’utente di interagire con l’animazione verificando l’apprendimento dei concetti presentati. I test si considerano superati una volta raggiunto l’80% delle risposte esatte.
I vantaggi dell’e-learning:
- Risparmio in termini di tempi/costi
- Piattaforma AICC/SCORM 1.2 conforme agli standard internazionali;
- Accessibilità ovunque e in ogni momento
- Possibilità di rivedere le lezioni anche dopo aver terminato il corso.
Certificazioni:
La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.
Domande Frequenti
Finito il corso ho un attestato?
La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.
Posso metterlo nel curriculum?
Certo perchè il corso di aggiornamento in materia di igiene degli alimenti è Accreditato alla Regione a cui fa riferimento.
Il corso è online?
Si, il corso è online. Così risparmi tempo, costi. E puoi accedere in qualsiasi momento.
Una volta acquistato sarà sempre disponibile?
Il corso ha validità 6 mesi. Quindi quando inizi il corso prepara un calendario delle tue lezioni in modo da non far scadere il corso acquistato prima di averlo completato.