Register

Corso BASE di Primo Soccorso per Aziende Alto Rischio – Gruppo A 16 ore

Corso singolo

  /  Corsi in aula e videoconferenza  /  Area Pronto Soccorso  /  Corso BASE di Primo Soccorso per Aziende Alto Rischio – Gruppo A 16 ore

Corso BASE di Primo Soccorso per Aziende Alto Rischio – Gruppo A 16 ore

195.00€

Info sul corso

Requisiti

    • Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici.

 

    • I docenti sono Medici o personale sanitario esperto in Primo Soccorso.

 

Tipologia di erogazione: Il corso si svolge in videoconferenza e/o aula per le 8 ore di teoria e in aula per le 4 ore di prova pratica finale

 

Fruizione: Il corso si svolge in videoconferenza e/o aula per le 12 ore di teoria e in aula per le 4 ore di prova pratica finale

 

Durata: La durata totale del corso è 16 ore suddivise in n° 2 sessioni da 8 ore/cad. o in n° 4 sessioni da 4 ore. In base anche alle disponibilità dei partecipanti.

 

A chi si rivolge:
Aziende che rientrano nel Gruppo A del D.M. 388/03 – Pronto Soccorso aziendale:
I) aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2, del D.Lgs. n. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del D.Lgs. n. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al DPR 1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
II) aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro (desumibili dalle statistiche nazionali INAIL del triennio precedente pubblicate nella Gazzetta Ufficiale);
III) aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.

 

Protocollo Covid-19 applicato per le nostre attività formative in aula:
Alla luce dei più recenti provvedimenti legislativi finalizzati a controllare la diffusione del virus SARS-CoV-2, continua lo svolgimento dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro in videoconferenza, in e-learning e in presenza “in aula”.
Per i corsi in aula viene applicato uno scrupoloso protocollo anticontagio COVID19 per l’organizzazione degli spazi e del lavoro tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione. Si evidenzia che ai sensi della vigente legislazione sono sempre consentiti gli spostamenti per “comprovate esigenze lavorative”, tra le quali rientra anche la formazione professionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, pertanto è possibile spostarsi con mezzi pubblici o privati, nel rispetto delle misure anticontagio COVID19. Per comprovare l’esigenza lavorativa dello spostamento consigliamo di esibire, in caso di controllo da parte delle autorità, la mail di iscrizione al corso di formazione da frequentare.

 

Introduzione:
Il Decreto Ministeriale n. 388, del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di pronto soccorso aziendale introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del Primo Soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso.
Tale decreto specifica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione degli Addetti alle Squadre di Primo Soccorso.
Vega Formazione propone corsi di Primo Soccorso aggiornati secondo le indicazioni del Decreto Ministeriale n. 388.
Durante il corso saranno anche trattate le procedure per gli addetti al Primo Soccorso per la gestione del rischio da COVID-19, necessarie per salvaguardare dal rischio di contagio da COVID 19 sia l’addetto all’emergenza che interviene, sia chi ha accusato il malore o l’infortunio. Tali procedure derivano sia dalle precauzioni medico-sanitarie conseguenti alle caratteristiche specifiche del Coronavirus SARS-CoV-2 che dalle indicazioni reperibili nella letteratura, tra le quali le “Linee Guida di European Resuscitation Council per la Rianimazione Cardiopolmonare durante la pandemia COVID-19”.
I corsi di Primo Soccorso sono strutturati secondo la classificazione delle aziende presente nel D.M. 388/03: corsi di pronto soccorso per gruppo A, B o C. Per determinare il gruppo a cui appartiene l’azienda è necessario, sulla base del codice di tariffa INAIL, identificare il corrispondente indice di inabilità, reperibile sul sito INAIL. Di seguito riportiamo i criteri per la classificazione delle aziende nei gruppi A, B, C, per identificare il corretto corso di pronto soccorso da effettuare.

 

Obiettivi:
Il datore di lavoro ha l’obbligo di tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori e, per farlo al meglio, deve dotarsi, per legge, di una funzione aziendale dedicata alla gestione delle emergenze.
Obbiettivo del corso per Addetti al Primo Soccorso per Aziende Gruppo A è quello di adempiere agli obblighi formativi previsti dal D. Lgs. 81/08 e creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Azienda.

 

Destinatari:
Aziende che rientrano nel Gruppo A del D.M 388/03 –
Pronto Soccorso aziendale:
I) aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2, del D.Lgs. n. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del D.Lgs. n. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al DPR 1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni; II) aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro (desumibili dalle statistiche nazionali INAIL del triennio precedente pubblicate nella Gazzetta Ufficiale); III) aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Ricordiamo che i Corsi si tengono in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale.

 

Contenuti:
Contenuti del corso Primo Soccorso Gruppo A:
Prima lezione (4 ore)
− allertare il sistema di soccorso:
a) cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero di persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
− riconoscere un’emergenza sanitaria:
a) scena dell’infortunio (raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili)
b) accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali – polso, pressione, respiro; stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia)
c) nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
d) tecniche di autoprotezione del personale Addetto al  Primo Soccorso
− attuare gli interventi di Primo Soccorso:
a) sostenimento delle funzioni vitali (posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno)
b) riconoscimento e limiti di intervento di Primo Soccorso (lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardiaco; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico)
− conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
Seconda lezione (4 ore)
− acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro (cenni di anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture e complicanze; traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; traumi e lesioni toraco-addominali)
− acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro (lesioni da
freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne)
– Il Coronavirus SARS-CoV-2: caratteristiche, rischi per la salute
– Come intervenire in caso di infortunio o malore limitando il rischio di contagio da COVID 19
– DPI e attrezzature di cui deve disporre la squadra di primo soccorso per limitare il contagio da COVID-19
– Indicazioni specifiche per le attività di rianimazione cardiovascolare BLS-D durante la pandemia da Coronavirus SARS-CoV-2
Terza lezione (4 ore)
− acquisire capacità di intervento pratico (principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN; principali tecniche di Primo Soccorso delle sindromi cerebrali acute; principali tecniche di Primo Soccorso nella sindrome respiratoria acuta; principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare; principali tecniche di tamponamento emorragico; principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di Primo Soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici)
Quarta lezione (4 ore)
− approfondimenti sull’acquisizione delle capacità di intervento pratico (tecniche di Primo Soccorso delle sindromi cerebrali acute; tecniche di Primo Soccorso nella sindrome respiratoria acuta; tecniche di rianimazione cardiopolmonare; tecniche di tamponamento emorragico; tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di Primo Soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici)
− approfondimenti sugli interventi di Primo Soccorso:
a) accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali, stato di coscienza)
b) sostenimento delle funzioni vitali (manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno; posizioni di sicurezza; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico)
c) tecniche di autoprotezione del Personale Addetto al Soccorso

 

Attestati di frequenza e validità:
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza al superamento del test finale. Attestato di frequenza valido ai fini della normativa italiana in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/08.

 

Scarica la scheda del corso:Scheda Corso base PS 16H

Domande Frequenti

Finito il corso ho un attestato?

Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni

Posso metterlo nel curriculum?

Il datore di lavoro ha l’obbligo di tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori e, per farlo al meglio, deve dotarsi, per legge, di una funzione aziendale dedicata alla gestione delle emergenze.
Obbiettivo del corso per Addetti al Primo Soccorso per Aziende Gruppo A è quello di adempiere agli obblighi formativi previsti dal D. Lgs. 81/08 e creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Azienda.

Il corso è online?

Il corso si svolge in videoconferenza e/o aula per le 12 ore di teoria e in aula per le 4 ore di prova pratica finale

Una volta acquistato sarà sempre disponibile?

E’ necessario prendere accordi e definire le date di frequenza del corso con la responsabile di WeTraining

Members

Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.

Total number of students in course:

User registration

You don't have permission to register

Reset Password